I feti possono percepire i suoni, compresi i suoni musicali, durante la gravidanza. Verso la ventesima settimana di…
Le candele per le orecchie, anche conosciute come “candele auricolari” o “candele coniche”, sono un trattamento alternativo che…
L’influenza (influenza virale) e l’udito non sono situazioni direttamente correlate tra loro, ma in alcune circostanze particolari, l’influenza…
La musica può essere un potente strumento per aiutare a rilassarsi e favorire il sonno. Molte persone trovano…
La sinestesia è un fenomeno neurologico in cui i sensi di una persona si mescolano o si sovrappongono…
La produzione di cerume, all’interno dei nostri condotti uditivi, è un evento naturale che ha come scopo quello di proteggere l’orecchio dalle…
L’udito è collegato al sistema nervoso attraverso il nervo uditivo, noto anche come nervo vestibolococleare o nervo cranico…
L’esame impedenziometrico è una procedura diagnostica utilizzata per valutare la funzionalità dell’orecchio medio e dell’orecchio interno. Serve a…
La labirintite, nota anche come vertigine posizionale parossistica benigna o vertigine labirintica, è un disturbo dell’orecchio interno che…
L’otite è un’infiammazione dell’orecchio, che può coinvolgere diverse parti dell’orecchio. Di solito, l’otite è associata a un’infezione, anche…